Portale:Politica
Secondo un'antica definizione scolastica la politica è l'Arte di governare le società. Il termine, di derivazione greca (da polis "πόλις", città), si applica tanto alla attività di coloro che si trovano a governare (per scelta popolare in democrazia, o in altri modi in differenti sistemi), quanto al confronto ideale finalizzato all'attività di governo o di opposizione.
Volendo tentare una definizione potremmo dire che la politica è quell'attività umana, che si esplica in una collettività, il cui fine ultimo è incidere sulla distribuzione delle risorse materiali e immateriali. Altre definizioni, che si basano su aspetti peculiari della politica, sono state date da numerosi teorici: per Max Weber la politica non è che aspirazione al potere e monopolio legittimo dell'uso della forza; per David Easton essa è la allocazione di valori imperativi nell'ambito di una comunità; per Giovanni Sartori la politica è la sfera delle decisioni collettive sovrane.
Un colpo di Stato (con i sinonimi, utilizzati a livello internazionale, di coup d'état, golpe o putsch) consiste in un atto violento, o comunque illegale, posto in essere da un potere dello Stato, diretto a provocare un cambiamento di regime.
Tre sono gli elementi essenziali di un colpo di Stato:
- L'atto illegale secondo le norme del regime vigente, che lo distingue dai mutamenti di regime ottenuti con mezzi leciti;
- A porlo in essere sono forze interne al regime (il re, i militari, il parlamento, il governo, il presidente della repubblica, la magistratura); questo lo distingue dalle rivoluzioni, tentate da forze esterne al regime politico vigente;
- Lo scopo, consistente nel cambiare il regime: chi pone in essere un colpo di Stato può non avere come obiettivo l'occupazione del potere; può anche solo prepararlo per altri (vedasi a tale esempio il golpe militare in Portogallo nel 1974, che portò il Paese alla democrazia). Questo lo distingue dalla congiura di palazzo, nella quale con l'atto violento si punta a cambiare le persone che governano ma non il regime.
Il colpo di Stato avviene solitamente in modo violento, con la conquista, attraverso l'uso o la minaccia dell'utilizzo delle armi, dei centri di potere di uno Stato: la sede del governo e delle sue rappresentanze territoriali, il parlamento, le sedi dei principali organi di giustizia, dei mezzi di informazione e dei centri di potere militare ed economico. In tal modo i golpisti vogliono da un lato impedire ad eventuali oppositori di reagire militarmente e dall'altro occupare gli organismi che possono assicurare loro il controllo di ogni forma di potere.
Così il colpo di Stato prevede sempre la sostituzione del governo in carica con un nuovo governo, scelto dai golpisti, che puntano anzitutto a porre sotto il proprio controllo il potere esecutivo.
continua...

José Luis Rodríguez Zapatero (Valladolid, 4 agosto 1960) è un uomo politico spagnolo, presidente del Governo dal 2004 al 2011.
Nato da una famiglia di simpatie socialiste (il nonno combatté nella Guerra civile spagnola e fu ucciso dai franchisti), Zapatero aderì al PSOE (Partito Socialista Operaio Spagnolo) nel 1979, poco dopo la morte di Francisco Franco e il ritorno alla democrazia. Nel 1982 si laureò in diritto e divenne, qualche mese dopo, docente universitario a León, ma la passione per la politica prevalse e, raggiunta l'età in cui non poteva più essere chiamato a svolgere il servizio militare, terminò la carriera accademica.
continua...
Elenco delle ideologie politiche.
- Individualismo: Liberalismo (Liberalismo sociale - Libertarianismo - Liberismo - Neoliberismo - Liberalismo conservatore - Liberalismo verde) - Libertarismo - Autonomismo - Esistenzialismo - Capitalismo (Anarco-capitalismo)
- Collettività: Progressismo - Comunitarismo - Collettivismo - Egualitarismo - Socialismo (Socialismo democratico - Socialismo liberale - Socialdemocrazia - Socialismo libertario - Socialismo cristiano - Ecosocialismo) - Peronismo - Destra sociale
- Religione: Cristianesimo (Cristianismo - Cristianesimo anarchico - Cristianesimo comunista - Cristianesimo socialista - Cristianesimo democratico - Cattolicesimo liberale - Fascismo clericale) - Induismo (Nazionalismo indiano) - Islam (Islamismo - Fondamentalismo islamico - Islamismo democratico - Socialismo islamico) - Ebraismo (Sionismo, Sionismo socialista) - Teocrazia - Sikhismo - Bảo Đại - Ecumenismo - Shintoismo - Socialismo cristiano (Cattocomunismo - Comunismo cristiano) - Socialismo religioso - Laicismo
- Conservatorismo: Conservatorismo (Conservatorismo liberale - Conservatorismo sociale - Conservatorismo nazionale - Conservatorismo tradizionalista - Conservatorismo progressista)
- Lotta di classe: Marxismo (Comunismo - Eurocomunismo - Leninismo - Marxismo-Leninismo - Stalinismo - Maoismo - Trotskismo - Neomarxismo - Titoismo) - Anarchismo - Femminismo - Mascolinismo
- Etnicità e anticomunismo: Fascismo - Neofascismo - Nazismo - Neonazismo - Razzismo - Sultanismo - Tribalismo - Socialsciovinismo - Socializzazione
- Territorio: Nazionalismo - Devoluzione - Federalismo
- Altre ideologie: Centrismo - Ecologismo (Ambientalismo) - Pacifismo - Repubblicanesimo - Diritti civili - Ecopacifismo - Euroscetticismo
Se vuoi contribuire, visita il relativo progetto.

- ...in Corea del Nord c'è un governo guidato da Kim Jong-un, figlio del precedente dittatore Kim Jong-il, figlio del fondatore della nazione, Kim Il-sung?
- ...l'ex Presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama ha nominato come consulente tecnica del ministero del commercio per la prima volta una transgender?
- ...UDC e UdC non sono la stessa cosa?
- ...il primo Presidente della Repubblica Italiana è stato Enrico De Nicola ed il suo mandato è durato appena 7 mesi?
- Aspetti politici
- Stato autoritario, Stato democratico, Stato totalitario
- Aspetti giuridici
- Stato assoluto, Stato di polizia, Stato di diritto, Stato costituzionale di diritto
- Aspetti economici
- Stato liberale, Stato sociale, Stato socialista, Stato fascista
- Aspetti territoriali
- Stato unitario, Stato regionale, Stato federale, Confederazione di Stati
- Aspetti religiosi
- Stato laico, Stato confessionale
- Classificazione aristotelica
- Democrazia, Monarchia, Aristocrazia
Wikisource contiene una pagina sulla politica
Wikiquote contiene citazioni sulla politica
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «politica»
Wikinotizie contiene notizie di attualità di politica
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla politica