Vai al contenuto

Nazionale femminile di calcio della Bielorussia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bielorussia (bandiera)
Bielorussia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneBFF
ConfederazioneUEFA
Codice FIFABLR
SelezionatoreBielorussia (bandiera) Uladzimir Šyndzikaŭ
Ranking FIFA52º (6 marzo 2025)
Esordio internazionale
Bielorussia (bandiera) Bielorussia 0-0 Lettonia Lettonia (bandiera)
Minsk, Bielorussia, 14 agosto 1992
Migliore vittoria
Estonia (bandiera) Estonia 0-7 Bielorussia Bielorussia (bandiera)
Valga, Estonia, 17 maggio 2000
Bielorussia (bandiera) Bielorussia 8-1 Kazakistan Kazakistan (bandiera)
Minsk, Bielorussia, 25 agosto 2004
Peggiore sconfitta
Ucraina (bandiera) Ucraina 8-0 Bielorussia Bielorussia (bandiera)
Kiev, Ucraina, 2 agosto 2014
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 8-0 Bielorussia Bielorussia (bandiera)
Doetinchem, Paesi Bassi, 18 settembre 2015

La nazionale femminile di calcio della Bielorussia è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Bielorussia, gestita dalla locale federazione calcistica (BFF).

In base alla classifica emessa dalla FIFA il 6 marzo 2025, la nazionale femminile occupa il 52º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al campionato mondiale FIFA, al campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi, all'UEFA Women's Nations League e ai tornei ad invito.

Formazione della Bielorussia per la partita contro la Turchia il 17 settembre 2014.

La nazionale bielorussa giocò la sua prima partita ufficiale il 14 agosto 1991, in occasione di un'amichevole contro la Lettonia a Minsk, due mesi prima dell'esordio ufficiale della nazionale maschile[2]. La partecipazione ad una competizione internazionale giunse nel 1995, quando la squadra prese parte alle qualificazioni al campionato europeo 1997: inserita nel gruppo 6 della classe B delle qualificazioni, che non dava accesso alla fase finale, vinse tre partite e ne perse altrettante[3]. La prima partita fu il 7 ottobre 1995, persa in casa contro la Rep. Ceca, mentre la prima vittoria giunse il 18 maggio 1996 contro la Polonia[3]. La Bielorussia rimase nella classe B delle qualificazioni all'europeo nei successivi due cicli. Quando questa classificazione venne abolita, ossia in occasione delle qualificazioni all'europeo 2009, la squadra venne ammessa direttamente al turno principale, grazie anche alle prestazioni nelle annate precedenti[4]. Analogamente, nelle qualificazioni al campionato mondiale la Bielorussia era inserita nella classe B che non dava accesso alla fase finale del mondiale, eccetto che nelle qualificazioni al mondiale 2007 quando venne inserita nella classe A[5]. Dalle qualificazioni al mondiale 2011 la doppia classe venne abolita e la nazionale bielorussa partecipò al turno principale. Nelle sue partecipazioni la squadra non è riuscita a qualificarsi alle fasi finali né alle fasi play-off del campionato mondiale e del campionato europeo.

Il 3 marzo 2022, a causa del coinvolgimento della Bielorussia nell'Invasione russa dell'Ucraina, il comitato esecutivo dell'UEFA ha stabilito che, nelle competizioni UEFA, tutti i club e le squadre nazionali bielorusse debbano disputare le partite casalinghe in campo neutro e senza spettatori fino a nuova comunicazione[6].

Nell'edizione inaugurale dell'UEFA Women's Nations League venne inserita nella Lega B, e, concludendo al quarto posto il gruppo 4, venne retrocessa in Lega C. Le qualificazioni al campionato europeo 2025 vennero disputate con un nuovo formato, simile a quello della Nations League e la Bielorussia venne inserita nella Lega C. Concluse il proprio girone al primo posto a punteggio pieno, accedendo agli spareggi[7]. Dopo aver perso 1-8 la gara d'andata contro la Rep. Ceca, pareggiò il ritorno 0-0, mancando l'accesso al secondo turno, ma ottenendo comunque la promozione nella Lega B dell'UEFA Women's Nations League 2025[8][9].

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Campionato del mondo
Edizione Risultato
1995 Non partecipante
1999 Non qualificata
2003 Non qualificata
2007 Non qualificata
2011 Non qualificata
2015 Non qualificata
2019 Non qualificata
2023 Non qualificata
Torneo olimpico
Edizione Risultato
1996 Non qualificata
2000 Non qualificata
2004 Non qualificata
2008 Non qualificata
2012 Non qualificata
2016 Non qualificata
2020 Non qualificata
2024 Non qualificata
Campionato europeo
Edizione Risultato
1993 Non partecipante
1995 Non partecipante
1997 Non qualificata
2001 Non qualificata
2005 Non qualificata
2009 Non qualificata
2013 Non qualificata
2017 Non qualificata
2022 Non qualificata
2025 Non qualificata
UEFA Nations League
Edizione Risultato
2023-2024 30º posto

Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici della nazionale bielorussa.
  1. ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 6 marzo 2025. URL consultato il 28 aprile 2025.
  2. ^ (RU) У женского футбола Беларуси юбилей, su football.by, 14 agosto 2007. URL consultato il 28 aprile 2025 (archiviato il 28 aprile 2025).
  3. ^ a b (EN) Bernd Timmermann, European Women Championship 1995-97, su rsssf.com, 28 gennaio 2004. URL consultato il 27 aprile 2025.
  4. ^ (EN) Roberto Di Maggio, European Women Championship 2009, su rsssf.org, 31 maggio 2011. URL consultato il 27 aprile 2025.
  5. ^ (EN) Todd Roman e Mark Cruickshank, European Qualifying for Women's World Cup 2007, su rsssf.org, 17 ottobre 2006. URL consultato il 27 aprile 2025.
  6. ^ (EN) Belarus teams to play on neutral ground in UEFA competitions, su uefa.com, 3 marzo 2022. URL consultato il 28 aprile 2025.
  7. ^ (RU) Максимальный результат женской сборной, su team.abff.by, 16 luglio 2024. URL consultato il 27 aprile 2025.
  8. ^ (RU) Ничья с чешками, su team.abff.by, 29 ottobre 2024. URL consultato il 27 aprile 2025.
  9. ^ (RU) Финки, сербки, венгерки — соперницы сборной Беларуси в Лиге наций, su team.abff.by, 7 novembre 2024. URL consultato il 27 aprile 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio