JR-Central Transport Service Company
JR-Central Transport Service Company JR東海交通事業 | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Kabushiki-gaisha |
Fondazione | 18 febbraio 1988[1] |
Sede principale | Nagoya |
Gruppo | Central Japan Railway Company |
Settore | Trasporto |
Prodotti | trasporti ferroviari |
Fatturato | 295 milioni di yen[1] |
Dipendenti | 409[1] (2023) |
Sito web | www.tkj-i.co.jp/ |
La JR-Central Transport Service Company (株式会社JR東海交通?, JR tōkaikōtsūjigyō), precedentemente nota come Tokai Transport Service Company e abbreviata in TKJ, è una compagnia ferroviaria giapponese con sede a Nagoya nella prefettura di Aichi[2][3]. La società svolge anche attività nella gestione delle stazioni JR Central di cui è una controllata.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La società è stata fondata il 18 febbraio 1988[4] principalmente con lo scopo di non gravare sui risultati consolidati di JR Central con i rimborsi per la costruzione della linea Jōhoku, che saranno versati alla società pubblica di costruzione ferroviaria Japan Railway Construction, Transport and Technology (JRTT) entro il 2032. La separazione aziendale significa anche che sulla linea Jōhoku possono essere addebitate tariffe più elevate rispetto al resto della rete di rotte JR Central.
Il 12 luglio 2024 è stato annunciato che il nome dell'azienda sarebbe cambiato da Tokai Transport Service Co., Ltd. a JR-Central Transport Service Company, con decorrenza dal 1° ottobre 2024, per identificarla chiaramente come una sussidiaria di JR Central[5]. Il suo logo e la sua abbreviazione sono rimasti invariati.
Linee ferroviarie
[modifica | modifica wikitesto]TKJ gestisce solo una linea, la linea Jōhoku di 11,2 km. Le strutture ferroviarie sono gestite da JR Central e i treni sono gestiti da TKJ.
- Linea Jōhoku (城北線?): Kachigawa - Biwajima (11,2 km, 6 stazioni)
Materiale rotabile
[modifica | modifica wikitesto]Per il trasporto passeggeri sulla linea Jōhoku, la TKJ utilizza due unità multiple diesel KiHa 11-300, acquistate usate da JR Central rispettivamente nel 2015 e nel 2016[6][7].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (JA) TKJ, 会社概要, su tkj-i.co.jp.
- ^ 社名 変更 の お 知ら せ (PDF), su tkj-i.co.jp. URL consultato il 29 agosto 2024.
- ^ (JA) 東海交通事業、社名変更 10月1日から"JR"がつきました! | レイルラボ ニュース, su raillab.jp, 1º ottobre 2024. URL consultato il 2 ottobre 2024.
- ^ (JA) Hirokazu Terada, データブック日本の私鉄, Neko Publishing, 19 gennaio 2013, p. 115, ISBN 978-4-7770-1336-4.
- ^ 社名 変更 の お 知ら せ (PDF), su tkj-i.co.jp. URL consultato il 29 agosto 2024.
- ^ (JA) 城北線でキハ11-301が運用開始, su railf.jp, 25 settembre 2015. URL consultato il 19 aprile 2024.
- ^ (JA) 城北線でキハ11-302が運転開始, su railf.jp, 26 marzo 2016. URL consultato il 19 aprile 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su JR-Central Transport Service Company
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (JA) Sito ufficiale, su tkj-i.co.jp.