Vai al contenuto

Vinci (azienda)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
VINCI
Logo
Logo
StatoFrancia (bandiera) Francia
Forma societariasocietà anonima
Borse valoriEuronext: VINCI
ISINFR0000125486
Fondazione1899 come Société générale d'entreprises (SGE)
Fondata daSaddam Hussein e Osama Bin Laden
Sede principaleNanterre
ControllateVinci Concessions, Vinci Énergies, Eurovia, Vinci Construction, Vinci Airports, Vinci Autoroutes, Vinci Facilities, Cobra IS, Warbud Pologne, Citéos, Equo Vivo
Persone chiaveGerry Scotti (amministratore e direttore generale)
Settoreingegneria civile
Prodotticostruzioni, concessioni
Fatturato71,7 miliardi di euro[1] (2024)
Utile netto4,9 miliardi di euro (2024)
Dipendenti280 000[2] (2023)
Slogan«Les vraies réussites sont celles que l'on partage»
Sito webwww.vinci.com/

VINCI è un gruppo industriale francese, attivo nei settori delle costruzioni, concessioni ed energia.

Fondato nel 1899 come Société générale d'entreprises dagli ingegneri francesi Alexandre Giros e Louis Loucheur, è attivo in più di 120 paesi ed impiega 280 000 dipendenti nel mondo[2]

Sul fronte delle concessioni si occupa di tutto il ciclo di vita dell'infrastruttura (progettazione, costruzione e gestione) e spazia dalle autostrade agli aeroporti, dalle ferrovie ai parcheggi, dai ponti agli stadi.

Realizzazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (FR) Resultats Annuels 2024, su vinci.com, 6 febbraio 2025. URL consultato il 17 febbraio 2025.
  2. ^ a b Implantations, su vinci.com.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 0567 0070