Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 662 367 utenti registrati, dei quali 6 893 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Capella, detta anche Capra (Alfa Aurigae / α Aurigae / α Aur), è la stella più brillante della costellazione dell'Auriga, la sesta stella più luminosa del cielo notturno nonché la terza stella più brillante dell'emisfero nord celeste, dopo Arturo e Vega. È una stella relativamente vicina, dal momento che dista dal Sole quasi 43 anni luce.
Benché ad occhio nudo appaia come una stella singola, Capella è in realtà un sistema multiplo costituito da quattro componenti, raggruppate in due stelle binarie. La prima coppia, che costituisce l'elemento predominante del sistema, è formata da due stelle giganti di classe spettrale G, aventi entrambe una massa di circa 2,5 masse solari ed un raggio che si aggira intorno a 10 volte quello della nostra stella. Le due stelle, che orbitano attorno al comune baricentro seguendo una traiettoria piuttosto stretta, sono in una fase piuttosto avanzata della propria evoluzione: la secondaria si sta apprestando a diventare una gigante rossa, mentre la primaria è nella fase di fusione dell'elio. L'altra coppia, distante circa 10 000 UA dalla prima, è composta da due piccole e deboli stelle rosse di sequenza principale.
Per via della sua luminosità, la stella sin dall'antichità è stata associata alla mitologia; il nome stesso Capella deriva dal latino col significato di "capretta", in riferimento al mito di Amaltea, la capra che allattò Zeus sul monte Ida a Creta.

Voci di qualità

Lo SMS Emden fu un incrociatore leggero della marina imperiale tedesca (Kaiserliche Marine), entrato in servizio nel luglio del 1909 come seconda e ultima unità della classe Dresden e attivo durante le fasi iniziali della prima guerra mondiale.
Assegnato allo Ostasiengeschwader ("Squadra dell'Asia orientale", la forza navale incaricata di proteggere i possedimenti coloniali tedeschi nell'area dell'oceano Pacifico), allo scoppio della guerra l'incrociatore, agli ordini del capitano di fregata Karl von Müller, si separò dalla formazione per intraprendere una crociera corsara ai danni del traffico mercantile nemico nella zona dell'oceano Indiano. Operando in maniera indipendente, lo Emden percorse circa 30.000 miglia nautiche (56.000 chilometri) catturando e affondando 17 mercantili per un totale di 70.825 tonnellate di stazza lorda; l'incrociatore non esitò a compiere anche incursioni contro porti nemici, bombardando i depositi di carburante di Madras e attaccando il porto di Penang, dove furono affondati un incrociatore russo e un cacciatorpediniere francese. Nel corso dei suoi attacchi Müller si attenne scrupolosamente alle norme del diritto internazionale in materia di guerra navale: le navi civili furono fermate ed evacuate dall'equipaggio prima di essere affondate, e gli equipaggi catturati trattati con rispetto e inviati a terra alla prima occasione utile, una correttezza riconosciuta anche dagli stessi prigionieri.
Il 9 novembre 1914, durante un'incursione alle isole Cocos, lo Emden fu affrontato dall'incrociatore australiano HMAS Sydney: meglio armata, l'unità australiana fu ben presto capace di mettere fuori combattimento la nave tedesca, finita poi arenata sulla spiaggia dell'isola di North Keeling.

Lo sapevi che...

Il giorno senza ombre, noto negli Stati Uniti come mezzogiorno di Lāhainā (in Lingua inglese Lāhainā noon, termine coniato dal Bishop Museum nelle Hawaii), è un fenomeno solare tropicale semestrale in cui il Sole culmina allo zenit a mezzogiorno, passando direttamente sopra le teste di coloro che si trovano nella sua traiettoria. Di conseguenza, i raggi solari cadono esattamente perpendicolarmente rispetto a un oggetto sul terreno e non proiettano alcuna ombra osservabile.
Fenomeno riscontrabile solo nella fascia tropicale (ovvero entro le latitudini di 23,26° N e S, rispettivamente corrispondenti al tropico del Cancro e del Capricorno), la posizione in cui si verifica è chiamata punto subsolare della Terra.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1788 – Lo Stato di New York ratifica la Costituzione degli Stati Uniti d'America e viene ammesso come undicesimo stato.
- 1882 – Prima esecuzione del Parsifal di Richard Wagner a Bayreuth, in Germania.
- 1936 – Le potenze dell'Asse decidono l'intervento nella guerra civile spagnola.
- 1956 – Naufraga il transatlantico Andrea Doria a seguito dello speronamento da parte della Stockholm.
- 1971 – Viene lanciato l'Apollo 15.
Ricorre oggi: Cuba celebra il Giorno della Rivoluzione. Liberia e Maldive festeggiano il Giorno dell'Indipendenza. L'India celebra il Vijay Divas. La Chiesa cattolica onora la memoria dei santi Anna e Gioacchino.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 26 luglio 2025): English (inglese) (7 028 515) · Binisaya (cebuano) (6 116 234) · Deutsch (tedesco) (3 034 956) · Français (francese) (2 698 409) · Svenska (svedese) (2 613 884) · Nederlands (olandese) (2 192 927) · Русский (russo) (2 056 055) · Español (spagnolo) (2 050 129) · Italiano (1 927 988) · Polski (polacco) (1 664 150)
Dal mondo di Wikipedia: Suomi (finlandese) · Slovenčina (slovacco) · Simple English (inglese semplice) · ქართული (georgiano) · Tagalog (tagalog) · Basa Sunda (sundanese) · اردو (urdu) · ગુજરાતી (gujarati) · Alemannisch (alemanno) · Føroyskt (færøese) · Gaelg (mannese) · Ilokano (ilokano) · Englisc (anglosassone o inglese antico) · Lingala (lingala) · Emiliàn e rumagnòl (emiliano-romagnolo) · ພາສາລາວ (lao) · Lia-tetun (tetum) · ᏣᎳᎩ ᎧᏬᏂᎯᏍᏗ (cherokee) · ᐃᔨᔫ ᐊᔨᒧᐎᓐ (cree)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 662 367 utenti registrati, dei quali 6 893 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Purè · Gli amanti · Dimero proteico · Newark Museum of Art · Ludovico di Bulgaria · Alfonso Maria Palanza
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival delle voci curiose

Dagli altri progetti
“Si resiste all'invasione degli eserciti; non si resiste all'invasione delle idee.„
Victor Hugo
Un rifugio sulle sponde innevate dell'Angelus Lake, che appare anch'esso completamente ghiacciato. Il picco montuoso visibile sullo sfondo raggiunge i 1860 m. Nelson Lakes National Park, distretto di Tasman, Nuova Zelanda.
- giovedì 24 luglio 2025
- Proposta alla Camera: conto corrente come diritto "di cittadinanza"
- Scontri al confine tra Thailandia e Cambogia
- È morto Hulk Hogan
- mercoledì 23 luglio 2025
- Morto Ozzy Osbourne, icona dell'heavy metal
- Volleyball Nations League femminile: l'Italia è in semifinale
- Estrazione del Lotto, mercoledì 23 luglio 2025
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
Capo Nord è il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La città Honningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio di Knivskjellodden.