Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 662 964 utenti registrati, dei quali 6 865 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Giulio Cesare Graziani (Affile, 24 gennaio 1915Roma, 23 dicembre 1998) è stato un generale e aviatore italiano. Pilota di aerosiluranti e bombardieri durante la seconda guerra mondiale, venne decorato con la medaglia d'oro al valor militare. Inizialmente stanziato in Africa orientale, dal 1941 Graziani partecipò a numerose missioni di siluramento nel Mediterraneo insieme al 132º Gruppo, di cui fu per due volte comandante ad interim. In seguito alle vicende armistiziali, decise di rimanere fedele al re e di conseguenza aderì all'Aeronautica Cobelligerante, volando in missioni di bombardamento in organico allo Stormo Baltimore, comandando ancora una volta il 132º Gruppo negli ultimi mesi di guerra. Dopo il conflitto proseguì la carriera militare, ricoprendo vari incarichi di comando nell'Aeronautica Militare e raggiungendo il massimo grado di generale di squadra aerea. Collocato a riposo per raggiunti limiti d'età, intraprese la carriera politica, militando nelle file di formazioni di destra e ricoprendo incarichi amministrativi.

Il 70º Stormo dell'Aeronautica Militare è stato intitolato alla sua memoria.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Nicola Giolfino, noto anche con le grafie del nome Nicolò o Niccolò (Verona, 1476Verona, 1555), è stato un pittore italiano.

Allievo di Liberale da Verona, Giolfino ereditò dal maestro un approccio anticlassico che lo distinse nel panorama artistico veronese. Sebbene in passato sottovalutato dalla critica, oggi è considerato una delle figure più eccentriche della scena artistica cittadina, caratterizzato da un «temperamento inquieto ed estroso».

La sua arte fu profondamente influenzata da Lorenzo Lotto, maestro veneziano con cui condivise non solo lo stile pittorico, ma anche una simile personalità. Nelle opere della sua maturità, oltre all'evidente influsso di Lotto, si possono cogliere echi della maniera raffaellesca e richiami alle correnti artistiche nordeuropee.

Numerose furono le commissioni da lui ricevute per opere destinate alle chiese di Verona, molte delle quali ancora oggi conservate. Tra le più significative si annoverano due pale d'altare realizzate per la basilica di Santa Anastasia, un ciclo di affreschi raffiguranti Storie del Vecchio Testamento per la chiesa di Santa Maria in Organo e la decorazione della cappella dei terziari nella chiesa di San Bernardino, dove dipinse Episodi della vita di San Francesco.

Altre sue tele sono oggi conservate in musei e collezioni di tutto il mondo. Tra i capolavori esposti al museo cittadino di Castelvecchio figurano la Madonna dei Gelsomini, la Madonna de' Caliari e la serie delle Allegorie. Inoltre, probabilmente in età avanzata, Giolfino si dedicò anche alla cartografia.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Barbados-Grenada 4-2 è stato un incontro di calcio disputato tra le nazionali di Barbados e Grenada il 27 gennaio 1994, all'interno dei gironi di qualificazione della Coppa dei Caraibi 1994. L'incontro fu vinto dalla nazionale di Barbados per 4 a 2 ai supplementari, ma passò alla storia come una delle partite più assurde di tutti i tempi in quanto, per poter vincere, negli ultimi minuti dei tempi regolamentari la squadra barbadiana dovette segnare un autogol e poi difendere la porta avversaria per evitare che anche la nazionale di Grenada facesse lo stesso.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 28 luglio

Johann Sebastian Bach

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: in Canada è il giorno della Commemorazione della deportazione degli Acadiani. Il Perù festeggia il Giorno dell'Indipendenza. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Nazario e Celso e Vittore I.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 28 luglio 2025): English (inglese) (7 029 463) · Binisaya (cebuano) (6 116 228) · Deutsch (tedesco) (3 035 566) · Français (francese) (2 698 746) · Svenska (svedese) (2 613 652) · Nederlands (olandese) (2 193 075) · Русский (russo) (2 056 391) · Español (spagnolo) (2 050 514) · Italiano (1 928 304) · Polski (polacco) (1 664 291)

Dal mondo di Wikipedia: Esperanto (esperanto) · Eesti (estone) · Ελληνικά (greco) · Cymraeg (gallese) · Ido (ido) · Walon (vallone) · Tarandíne (tarantino) · Bân-lâm-gú (min nan) · تركمن / Туркмен (turkmeno) · Pangasinan (pangasinan) · Líguru (ligure) · Dzhudezmo (giudesmo o giudeo-spagnolo) · پښتو (pashto) · Reo Tahiti (tahitiano) · Af-Soomaali (somalo) · МагIарул мацI (avaro) · Bamanankan (bambara) · Xitsonga (tsonga) · ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 662 964 utenti registrati, dei quali 6 865 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Novità da Wikipedia

il Wikipediano, notizie dalla comunità

 

Lavori in corso

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Parco nazionale marino Fernando de Noronha)

Perché un pensiero cambi il mondo, bisogna che cambi prima la vita di colui che lo esprime. Che cambi in esempio.
Albert Camus

Cristallizzazione di zolfo liquido osservata mediante un microscopio. Ingrandimento 10×.

Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.

Capo Nord

Capo Nord è il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La città Honningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio di Knivskjellodden.